LOADING...

Posts Tagged "pavimenti"

Pavimenti per interni: tendenze design 2019

25 Febbraio 2019

Pavimenti per interni: tendenze 2019

Scegliere la giusta pavimentazione è il primo passo per definire la personalità di un ambiente domestico. I pavimenti moderni, grazie all’innovazione tecnologica, garantiscono elevate prestazioni e sono prodotti per offrire alti standard estetici e funzionali. Le aziende propongono infatti materiali che da un lato rispecchino il gusto estetico contemporaneo rispondendo a esigenze di personalizzazione per varietà delle decorazioni proposte, dall’altro che siano resistenti, ecosostenibili e facili da pulire.

Nello Showroom Sap di Colleferro abbiamo oltre 6000 mq di sala mostra dedicata a Pavimenti e Rivestimenti. I nostri esperti sapranno consigliarvi e aiutarvi con la massima disponibilità e professionalità, ricordate infatti che al momento di ristrutturare casa il primo impegno è quello di scegliere il rivestimento a terra che meglio si adatti al tipo di abitazione, così come ai mobili e ai complementi d’arredo che andrete ad acquistare. Tante dunque le soluzioni proposte che rispondono alle esigenze dei nostri clienti. Vediamo adesso le principali caratteristiche delle pavimentazioni per interni più richieste e le tendenze design del 2019.

showroom sap ceramiche roma colleferro

Pavimento in Marmo

Il pavimento in marmo ha un’eccellente effetto visivo, rappresenta il top dell’eleganza ed è un must tra le tendenze design del 2019. Le tonalità e colorazioni del marmo sono davvero infinite. Si utilizza per pavimenti e rivestimenti di pareti e ovunque si voglia dare un tocco di classe all’ambiente. Il marmo è una pietra naturale dall’alto impatto estetico con tinte ed effetti unici, la manutenzione è più impegnativa di altri pavimenti e il costo varia a seconda della grandezza delle lastre.

pavimento marmo elegante i sassi di assisi

Il Terrazzo alla Veneziana

Una delle tendenze del 2019 è il terrazzo alla veneziana o seminato alla veneziana, una pavimentazione inventata a Venezia nel XV secolo e composta da frammenti marmorei, granito, quarzo, vetro e cocciopesto, poi impastati con leganti quali la calce di ciottolo o il cemento. Questa soluzione garantisce una ricca variabile cromatica ed estetica, è un omaggio al classico ma perfetto per gli spazi e gli arredi di gusto contemporaneo.

pavimento interno terrazzo alla veneziana

Pavimento in Cotto

Derivati dall’argilla e naturali al 100%, a seguito di una lunga ed elaborata lavorazione ad alta temperatura, i pavimenti in cotto sono praticamente eterni e resistenti all’usura. Consigliati sia per ambienti interni che per esterni. È un materiale che garantisce durata nel tempo, eleganza e resistenza. Anche i pavimenti in cotto sono tra le tendenze design 2019, ormai infatti non si usano più soltanto per gli ambienti rustici ma si adattano a qualsiasi tipo di spazio e arredo moderno.

pavimenti in cotto per interni eleganti

Pavimento in Resina

Il pavimento in resina è una soluzione hi-tech che assicura numerosi vantaggi ed estrema adattabilità, risponde a esigenze molto diverse e ha costi contenuti. Adatta a tutti gli ambienti della casa, è resistente e facile da mettere in posa e da pulire. Un materiale che permette sperimentazioni di design e soluzioni decorative uniche.

pavimenti in resina per interni eleganti

Pavimento in Gres Porcellanato

Il grès porcellanato è una particolare ceramica compatta, tra i materiali più impiegati nell’edilizia moderna. È infatti ampiamente usato anche per i rivestimenti poiché permette di riprodurre qualsiasi tipologia di superficie. Tra i più venduti nel nostro showroom quelli che riproducono effetti naturali, del legno, della pietra e del cotto. L’estrema duttilità e la resistenza all’usura fanno del grès uno dei materiali più richiesti per la pavimentazione da interni.

Tra le nuove tendenze ci sono anche le cementine, le mattonelle utilizzare per realizzare pavimenti in ceramica, da recuperare anche come elemento di decoro.

gres porcellanato effetto cemento

Pavimento in legno

Il legno è un classico intramontabile che personalizza la casa come pochi altri materiali. Oggi i pavimenti in parquet si adattano a ogni tipo di esigenza poiché sono davvero numerose le varianti proposte sul mercato: dai tagli della piastrella alla composizione, fino ai decori intarsiati o stampati. La definizione di parquet è corretta quando si parla di elementi in legno o derivati in cui lo spessore di legno nobile sia almeno 2,5 mm. Questo materiale garantisce durabilità, resistenza all’usura e alte prestazioni estetiche, inoltre è un ottimo isolante termico e acustico.

pavimenti in legno parquet skema

Pavimento in Cemento

Negli ultimi anni è il cemento che ha davvero rinnovato molti ambienti domestici, da sempre considerato un materiale adatto agli esterni o a spazi industriali, si è riscoperto versatile e perfetto in ogni tipo di abitazione, dalla casa in campagna al loft metropolitano. Disponibile in tantissime varianti, è di grande impatto estetico e in grado di personalizzare ambienti domestici e residenziali. Il cemento garantisce durabilità nel tempo, resistenza all’abrasione, impermeabilità e durezza.

pavimento interno in cemento

Pavimento PVC o Laminato

I pavimenti in PVC o laminati sono utilizzati in abitazioni private, negozi, uffici e palestre. Sono ecologicamente avanzati in quanto il vinile è uno dei pochi materiali per l’edilizia riciclabile al 100% e sono facilissimi da installare. Le caratteristiche principali sono la facilità della posa in opera, la resistenza all’usura e l’impermeabilità.

pavimento interno laminato

Le tendenze del 2019 da una parte segnano dunque il ritorno ai materiali classici e all’essenzialità delle linee geometriche, al green e al gusto anni Cinquanta e Sessanta, con una forte attenzione e sensibilità all’ambiente e alla salute, ma sempre con dettagli estetici inattesi che riflettano la personalità di chi abita la casa. Nello Showroom Sap di Colleferro avrete modo di chiedere consiglio ai nostri esperti. Vi aspettiamo!

Courtesy foto: I sassi di Assisi, Kerakoll, Litokol, Skema.

Pavimenti e Rivestimenti: 5 motivi per scegliere la Pietra Naturale

14 Gennaio 2019

Perchè scegliere la Pietra Naturale

Da secoli la pietra naturale è un materiale perfetto per soluzioni innovative e sostenibili, da utilizzare sia nelle costruzioni di edifici e strade sia come elemento di pavimentazione o di decoro dei nostri ambienti domestici. La pietra naturale è dunque una soluzione definitiva, non teme confronti con altri materiali industriali e ben si adatta a qualsiasi tipo di lavorazione. Quali sono i vantaggi nell’uso della pietra naturale? Vediamo insieme i suoi punti di forza.

pavimento interno pietra naturale
rivestimento interno pietra naturale

ECOLOGICA

Si tratta di un prodotto naturale, quindi ecologico, le cui proprietà sono determinate dai minerali che costituiscono il tipo di roccia da cui deriva. La pietra naturale è sostenibile, ebbene sì, si tratta di un materiale tra i più ecocompatibili e con meno impatto ambientale che esistano. Infatti ogni frammento della filiera di lavorazione è riutilizzabile e soprattutto non contiene sostanze inquinanti.

pietre naturali pavimentazione esterna

UNICA

Nel tempo i metodi di lavorazioni hanno valorizzato una caratteristica della pietra naturale, ovvero la sua varietà e originalità, poiché ogni pietra è diversa dall’altra, unica per conformazione, venature e colorazioni. Ogni pezzo è unico e, quando lo si combina con altri materiali, si ottengono risultati originali e raffinati ed è perfetta per decori cromatici sempre diversi e inimitabili. Non si presenta insomma come un prodotto industriale uniforme, anche se tagliato in piastrelle, e risponde a metodi artigianali di lavorazione e posa.

pietra naturale pavimento rivestimento bagno
pietra naturale pavimento rivestimento wellness

RESISTENTE

Oltre a essere un materiale molto resistente all’usura del tempo, alle sollecitazioni e agli agenti atmosferici, è anche vivo e dunque in costante trasformazione e negli anni si modifica e caratterizza pur mantenendo invariata la sua bellezza.

pavimento piscina pietra naturale

CONVENIENTE

A fronte di un maggiore investimento iniziale, il rapporto qualità-prezzo è vincente. Questo perché si tratta di un prodotto molto resistente e, di conseguenza, compensa in fatto di manutenzione. Se ammortizziamo il costo totale del materiale su una durata media utile di 30 anni o più, è facile immaginare che la pietra naturale, avendo vita lunga, rappresenta un investimento nel tempo. L’esborso iniziale maggiore rispetto a soluzioni più commerciali, in realtà è compensato dai bassissimi costi di manutenzione a lungo termine e dalla lunga durata.

pietra naturale pavimentazione ristorante
pietra naturale pavimento esterno

ADATTABILE

Nella la pavimentazione esterna la pietra si può utilizzare per realizzare vialetti, giardini, cortili, strade sterrate e negli interni è perfetta in ogni ambiente domestico grazie a forme, colori e disegni originali che la rendono adattabile a qualsiasi stile ed elemento d’arredo.

Infine la pietra naturale è un prodotto che in un certo senso si collega alla nostra storia, al territorio a cui è legato e dove viene lavorato, ci restituisce insomma l’antico sentire della nostra cultura millenaria. La pietra è una testimone del tempo in continua trasformazione e, grazie all’innovazione tecnologica, oggi possiamo valorizzarne tutte le caratteristiche che da sempre la rendono un materiale funzionale ed esteticamente pregiato. Un materiale unico che coniuga dunque avanguardia e tradizione.

Vi abbiamo incuriosito? Passate a trovarci e trovate l’ispirazione giusta nel nostro Showroom. Contattate i nostri esperti e lasciatevi consigliare.

Courtesy foto Sassi D’assisi

Parquet: 8 motivi per scegliere il pavimento di legno

7 Dicembre 2018

Oggi vi proponiamo una soluzione che da sempre risponde a molte esigenze e conquista il cuore: i pavimenti in parquet.

Avete in mente di rinnovare la vostra casa per renderla più accogliente e calda? Cercate un giusto compromesso tra estetica e funzionalità?

Le proposte dei grandi marchi spaziano tra moltissime gamme di essenze e altrettante varietà cromatiche. Il legno si adatta infatti a qualsiasi tipo di ambiente e soddisfa gusti eterogenei. Basta dunque con i pregiudizi legati ai luoghi umidi, al costo elevato e alla difficoltà di posa e manutenzione! Scopriamo piuttosto quali sono i segreti del successo di questo incredibile materiale naturale.

Vediamo quindi gli 8 motivi per cui scegliere il parquet per rinnovare la propria casa o il proprio ambiente di lavoro. Perché 8? Perché è il simbolo dell’infinito e richiama la bellezza senza tempo del parquet.

pavimenti parquet berti
pavimenti in legno

Resistenza

Il parquet di qualità è resistente, questo grazie alle tecniche di rifinitura e manutenzione. Tra l’altro, al contrario di una mattonella rotta, eventuali segni del tempo rendono il parquet ancora più bello da vedere e da vivere.

Estetica

La bellezza del legno è indiscutibile e soddisfa sensazioni tattili e visive come pochi altri materiali. La sola superficie in legno arreda subito la casa, in città come in campagna. Inoltre il legno si adatta a qualsiasi tipo di stile, dal vintage all’industriale, dal classico al moderno; e a qualsiasi ambiente, dalla cucina alla camera da letto, dal living allo studio.

pavimento parquet moderno

Gamme e colori

La varietà delle gamme di legno è una delle ragioni vincenti per scegliere il parquet. Dai legni più resistenti a quelli più particolari, ogni tipo di parquet si adatta a esigenze e ambienti diversi. Legni teneri, duri, composti, blocchi in massello o listelli, con il legno c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Inoltre sono proprio le sue naturali venature e variazioni cromatiche a renderlo così peculiare e amato.

Calore e confort

Il parquet arreda e scalda la casa come nessun altro materiale e allo stesso tempo il legno è perfetto anche nei mesi più caldi. Si può abbinare il parquet al riscaldamento a pavimento per valorizzare ancor più questa sua caratteristica di accoglienza. Il confort proprio è uno dei segreti del successo del parquet che, ad esempio, ci permette di camminare in casa a piedi nudi. Un’abitudine che fa bene e rilassa. Si mantiene un contatto con la natura e si hanno benefici per la salute, si riduce lo stress, si favorisce la circolazione e si distende la muscolatura.

Parquet In Bagno
pavimento moderno in legno

Personalizzabile e adattabile

In commercio si trovano numerosi tipi di essenze che, insieme alle diverse tecniche di posatura, alle finiture e alla scelta dei colori, contribuiscono a fare del parquet un materiale unico e adattabile alle esigenze più particolari.

Naturale e sostenibile

Il legno è un materiale naturale e sostenibile per l’ambiente, uno dei prodotti più usati nella bioedilizia. Una casa arredata con il parquet aumenta inoltre il proprio valore immobiliare. Si tratta infatti di un materiale che supera le mode e che si adatta ai gusti di molte persone.

pavimenti moderni in legno

Semplice manutenzione

La casa ha sempre bisogno di manutenzione e optare per il legno non significa rinunciare alla praticità. Soprattutto perché i prodotti moderni sono più resistenti e facili da trattare. Il legno è facile da pulire e necessità solo di poche accortezze come la stesura periodica di cere e di olii.

Isolamento termico e acustico

Come abbiamo visto il legno è fresco d’estate e caldo in inverno e non ha nulla da invidiare ai più moderni materiali per superfici, inoltre è un naturale isolante acustico che, dotato di fondi appositi, può valorizzare questa sua caratteristica.

pavimenti parquet moderni
pavimenti parquet sap

Vi abbiamo incuriosito? Passate a trovarci e trovate l’ispirazione giusta per il vostro parquet ideale nel nostro Showroom.

Contattate i nostri esperti…lasciatevi consigliare.

Courtesy foto xilo 1934 e Berti.

Pavimenti moderni per il vostro giardino

31 Agosto 2018

L’erba dei vicini è sempre più verde? Non disperate perché i nostri esperti sono sempre pronti a consigliarvi i migliori pavimenti moderni per il vostro giardino. Come abbiamo già visto nell’ articolo Pavimenti e rivestimenti per esterni, la scelta dei materiali per esterni deve tenere conto di molte variabili, soprattutto di carattere funzionale. Ciò non significa che l’estetica non ha un suo peso nella scelta dei pavimenti moderni che meglio corrispondono al vostro gusto estetico.

I criteri funzionali devono corrispondere soprattutto alle caratteristiche climatiche della zona in cui risiedete: calda, umida, fredda. In generale le caratteristiche dei pavimenti moderni per il vostro giardino sono le seguenti:

  1. impermeabili;
  2. antiscivolo;
  3. antigelo;
  4. resistenti ai carichi, agli agenti atmosferici, agli sbalzi di temperatura;
  5. trattati con protezioni che evitino muffe e macchie.

I nostri consulenti vi chiederanno quindi la destinazione d’uso dei pavimenti moderni per il vostro giardino, individuando insieme a voi i materiali che meglio si adattano alle vostre esigenze. Ad esempio, nel caso in cui un tratto del giardino sia accessibile alle autovetture, abbia percorsi pedonali o necessiti di una pavimentazione per un bordo piscina e così via.

pavimenti moderni per il vostro giardino

I fornitori di SAP Ceramiche propongono una vasta gamma di materiali per le pavimentazioni da esterno: resina cementizia, pietra naturale e ricostruita, granito, marmo, ardesia, gres porcellanato, legno, tufo, calcestruzzo e cemento. Insomma avrete davvero l’imbarazzo della scelta!

Pavimenti moderni per il vostro giardino ma anche per terrazze e verande, ovunque nelle vostre case ci sia uno spazio esterno da rendere bello e funzionale. I nostri esperti – dopo un’attenta valutazione preliminare – sapranno valorizzare anche gli spazi esterni più piccoli con le scelte di design utili a renderli funzionali e ideali da vivere in ogni occasione del giorno e della sera.

Oggi i pavimenti per esterni sono una delle tendenze più interessanti nell’architettura del paesaggio che privilegia un’estetica minimalista, naturale, moderna ed ecocompatibile. Scegliere i perfetti pavimenti moderni per il vostro giardino è importante per una buona vivibilità dell’ambiente, in perfetta armonia con l’ecosistema dei vostri spazi verdi. Nei giardini moderni le linee sono minimal e ben definite, rigorose e quasi geometriche. I materiali contribuiscono a esaltare il green e ad armonizzare, con lo stile scelto, l’illuminazione e i singoli elementi di arredo e decoro.

Vediamo dunque alcune proposte dei nostri principali fornitori di materiali per esterni: Maspe e Primiceri.

Tutti i vantaggi della pietra e il calore del legno per dare ai vostri ambienti quel tocco di originalità in più. Sono queste e sono solo le caratteristiche della linea Natural di Maspe. Questi pavimenti presentano particolari venature non colorate artificialmente e quindi durature nel tempo. Un risultato possibile grazie a una tecnologia studiata nei laboratori dell’azienda che si nota nella profondità delle incisioni di questi prodotti.

Il calore del legno viene interpretato in tutte le sue sfumature nelle lastre in Noce o in Betulla Ortogonale di Maspe. Eleganti e resistenti sono ideale per bordo piscina, terrazze e verande.

Pavimenti moderni giardino

Maspe. Noce ortogonale

 

La Pietra naturale Santos White è un pavimento perfetto per esterni dal carattere Mediterraneo. Sempre proposta da Maspe in molteplici formati e leggere nuance.

Pavimenti moderni per il giardino

Maspe. Pietra naturale Santos White

 

Prodotto da Primiceri e perfetto per esterni carrabili il pavimento Appia Antica è formato da piccole pietre consumate dal tempo. Modulato su rete per facilitare la posa in opera, è un prodotto antigelivo e ad alta resistenza. Questo pavimento prende vita dallo studio e dalla tecnica di costruzione delle vie consolari dell’antica Roma: funzionale, elegante e in perfetta sintonia con le tendenze del design contemporaneo.

Pavimenti moderni per il vostro giardino 4

Primiceri. Appia antica

 

Vecchio Basolato è invece un pavimento riprodotto da antiche pietre di una masseria salentina del 1400. Perfetto per la pavimentazione di giardini, camminamenti e bordi piscina. Anche in questo caso si tratta di un prodotto antigelivo e ad alta resistenza. Per le sue caratteristiche è in grado di creare una perfetta armonia tra vecchio e nuovo, tra moderno e natura, tra antiche costruzioni e ricerca tecnologica, un prodotto performante, senza tempo ed ecocompatibile.

Pavimenti moderni giardino 2

Primiceri. Vecchio basolato

 

Trovate l’ispirazione giusta per i pavimenti moderni del vostro giardino nel nostro Showroom. Lasciatevi consigliare dai nostri esperti.

http://localhost/wordpress/contatti/

Courtesy foto Maspe e Primiceri.

Pavimenti e rivestimenti: tendenze design 2018

14 Maggio 2018

Oggi scopriamo insieme quali sono le nuove tendenze design 2018 direttamente dalle fiere di settore. I nuovi trend in fatto di pavimenti e rivestimenti confermano il grès porcellanato, la resina e il cemento tra i materiali più desiderati.

Non solo dai clienti ma anche dai designer che, decretandone il successo, ne esaltano le qualità estetiche e d’uso. Qui alcuni risultati ottenuti con l’esclusiva lavorazione del cemento di Kerakoll Design House.

tendenze design 2018
Kerakoll Design House
tendenze design 2018
Kerakoll Design House

Abbinare stili e materiali diversi è la tendenza design 2018 per suggestioni che personalizzano la casa con gusto ma che garantiscono durata nel tempo e facilità di manutenzione. L’econosostenibilità è il grande must in fatto di pavimentazioni e rivestimenti per cui – quando ci si appresta a rinnovare la propria casa – è importante farsi consigliare dagli esperti del settore e scegliere materiali e prodotti non inquinanti.

I pavimenti moderni soddisfano non solo le tendenze design 2018 ma garantiscono prestazioni elevate in fatto di praticità e resistenza. Questi materiali sono facili da pulire, non si graffiano, non si macchiano e si possono personalizzare creando armonie perfette con le scelte d’arredo dei vostri ambienti. Il progetto Spazio Continuo – Le resine di Kitokol è un esempio perfetto degli effetti che si possono ottenere con la resina.

tendenze design 2018
Kerakoll Design House
tendenze design 2018
Kerakoll Design House

Tra le tendenze design 2018 spiccano le superfici che offrono sensazioni tattili per scaldare gli ambienti e personalizzarli con gusto e creatività. La ceramica non è più una superfice liscia dunque ma evoca forme geometriche, pattern che richiamano le fibre dei tessuti o le decorazioni ispirate alle texture di materiali naturali come il legno o la pietra. Questo moderno effetto 3D dei rivestimenti lo ritroviamo nei materiali dell’art collection di Petra Antiqua, ad esempio. Uno dei fornitori di Sap Ceramiche.

tendenze design 2018
Spazio Continuo – Le resine di Kitokol
tendenze design 2018
Spazio Continuo – Le resine di Kitokol
tendenze design 2018
Petra Antiqua

Anche le geometrie irregolari sono una delle tendenze design 2018. Giochi asimmetrici e forme irregolari, cerchi, esagoni e linee si adattano a pavimenti e rivestimenti di piccolo o grande formato. Tra i pattern dominano le tendenze vintage, disegni geometrici e dai toni caldi ricordano gli ambienti domestici del passato, dagli anni Cinquanta ai Settanta, per rendere la vostra casa ancora più accogliente e confortevole.

Le cementine, le vecchie piastrelle che rivestivano i bagni e le cucine di un tempo, tornano alla ribalta e non solo in bagno e in cucina ma in ogni ambiente, vi basterà lasciare spazio alla fantasia: dai colori accesi ai pastello, dalle decorazioni ispirate alla natura a quelle geometriche. Qui alcune proposte di Aganippe, uno dei nostri fornitori.

tendenze design 2018
Aganippe
tendenze design 2018
Aganippe

Echi vintage anche per il ritorno alla carta da parati ma con un trucco contemporaneo: al posto dei rotoloni basterà usare infatti il grès porcellanato stampato, tra i materiali più versatili attualmente in commercio. L’effetto finale è perfetto da un punto di vista estetico ma più durevole nel tempo e più semplice da pulire.

Tra i colori si confermano i grandi classici: il bianco, il nero, le tonalità di grigio e le tinte naturali che evocano il legno, per effetti rilassanti e luminosi; tra le nuove tendenze design 2018, spiccano il rosso, il verde e l’Ultra Violet (colore Pantone del 2018) oppure le luminosità di ottone e rame da utilizzare come dettagli raffinati nei rivestimenti per ottenere giochi cromatici eleganti e suggestivi.

Le migliori marche di produttori di pavimenti e rivestimenti che trovate nello Showroom Sap di Roma Colleferro.

Courtesy foto: Kerakoll Design House, Kitokol, Petra Antiqua, Aganippe. 

Pavimenti e Rivestimenti per esterni

14 Marzo 2018

L’inverno sta quasi finendo. Ancora un po’ di pazienza e, nonostante il gelo che sembra faccia la sua ultima comparsa tra qualche giorno, ben presto il sole tornerà a splendere e allora sarà il tempo di rinnovare i nostri pavimenti e rivestimenti per esterni.

La prima regola da rispettare è saper adattare pavimenti e rivestimenti per esterni alle caratteristiche climatiche del luogo nel quale vengono inseriti. È essenziale quindi valutare il clima della propria zona (caldo, freddo, umido, ecc.) e la destinazione d’uso prima di acquistare pavimentazioni per terrazzi, giardini, vialetti, percorsi carrabili, bordi piscina e così via.

La praticità e la durata nel tempo si devono unire poi all’eleganza e al buon gusto estetico perché gli spazi esterni parlano di voi esattamente come gli ambienti domestici. I pavimenti e rivestimenti per esterni devono essere soprattutto: impermeabili, antiscivolo e antigelivo, resistenti ai carichi, agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, a bassa propensione alle muffe e alle macchie.

Pavimenti e Rivestimenti per esterni

 

Queste le principali tipologie sul mercato di pavimentazioni per esterni:

  • Resina cementizia
  • Pietra naturale e ricostruita
  • Granito, Marmo e Ardesia
  • Gres porcellanato
  • Legno
  • Tufo
  • Calcestruzzo
  • Cemento

 

Pavimenti e Rivestimenti per esterni

Le tipologie sul mercato

 I materiali utilizzati nei pavimenti e rivestimenti per esterni sono molteplici. La scelta del materiale è legata a criteri funzionali ed estetici.

  • Resina cementizia

È resistente ai raggi UV e all’umidità e al contatto con l’acqua. Questo tipo di pavimento è ideale per piscine e solarium. Inoltre, la resina cementizia è molto resistente al taglio e può essere realizzata sia lucida che opaca.

  • Pietra naturale e ricostruita

Ideale per pavimentare terrazzi, balconi e giardini in ambienti rustici. È un materiale resistente e coniuga al massimo funzionalità ed estetica. La pietra è molto porosa e quindi a elevata assorbenza, dopo la messa in posa è necessario trattarla con prodotti idrorepellenti. Non necessità di manutenzione ed è semplice da mettere in posa. In alternativa potete optare per la pietra ricostruita, facile da installare ma soprattutto ecocompatibile, biocompatibile, leggera, traspirante e resistente.

  •  Granito, marmo e ardesia

Si tratta di materiali molto resistenti all’usura e molto resistenti all’umidità. Da un punto di vista estetico le texture di questi materiali sono inconfondibili e donano un tocco di eleganza e stile anche agli ambienti esterni. Non sono materiali semplici da lavorare e, soprattutto il marmo e l’ardesia, necessitano di manutenzione e levigatura per essere preservato dai segni del tempo e mantenere la loro indubbia bellezza.

  • Gres porcellanato

È un materiale molto resistente ai graffi, alle abrasioni e agli agenti chimici e può avere diverse finiture. È possibile trattarlo facendolo assomigliare al legno, alla pietra e al mattone.

  • Legno

Se trattato nel modo giusto è un materiale adatto agli esterni e molto resistente all’umidità, per questo è ideale per pavimentazioni a bordo piscina, terrazzi e giardini. Ciò nonostante è importante trattarlo con speciali vernici in grado di renderlo repellente all’acqua e resistente alle muffe.

  • Tufo

È resistente agli agenti atmosferici, di facile manutenzione e molto elegante.

  • Calcestruzzo

Ideale per balconi e terrazzi è un materiale che resiste molto bene agli agenti atmosferici e alle muffe. Questo materiale è anti-assorbente e con una forte resistenza all’usura, per questo è l’ideale per le superfici carrabili. Ottima la messa in opera. Questo materiale – quando trattato – richiama le texture di roccia e mattoni, per non rinunciare a una perfetta estetica anche nel vostro ambiente esterno.

  • Cemento

Le pavimentazioni in cemento sono ideali per gli ambienti industriali ma da tempo questo materiale è utilizzato anche negli ambienti residenziali grazie a caratteristiche quali la durezza, la porosità, l’impermeabilità, la resistenza e la durabilità, ma allo stesso tempo a nuove tecniche che li rendono trattabili da un punto di vista estetico.

 

Pavimenti e Rivestimenti per esterni

Fascia di Costo

Il prezzo di un mq di pavimentazione per esterni dipende da un gran numero di fattori legati principalmente al tipo di materiale scelto e alla messa in posa.

Giardini, parchi, viali, piscine, centri sportivi, edifici privati e pubblici… Pavimenti e rivestimenti per esterni dei nostri fornitori sono perfette ovunque siano richieste bellezza, qualità e durata nel tempo. I nostri partner forniscono anche le rifiniture per esterni quali gradini, canaline, scalini, bordi piscina e così via.Pavimenti e Rivestimenti per esterni

Presso lo Showroom Sap di Roma Colleferro i nostri esperti vi sapranno consigliare in base alle vostre esigenze per soddisfare richieste studiate su misura per i vostri ambienti esterni. La nostra azienda vi propone materiali di alta qualità prodotti da Maspe e Primiceri, tra i migliori marchi in fatto di pavimenti e rivestimenti per esterni.

 

Lasciati Consigliare per i tuoi pavimenti e rivestimenti per esterni.

Courtesy foto Maspe e Primiceri. 

Pavimenti in resina: ecco cosa bisogna sapere

16 Febbraio 2018

Pavimenti in resina

In passato la resina veniva adoperata per la realizzazioni di pavimenti di edilizia industriale, oltre che in ospedali, centri commerciali e impianti sportivi, per sfruttare la sua elevata resistenza meccanica. Da qualche anno invece la resina è molto utilizzata nell’edilizia residenziale, questo perché è facile da personalizzare e di conseguenza ad adattarsi all’arredamento della vostra casa. Grazie infatti alle resine decorative di possono ottenere pavimenti in resina con effetti originali e unici.

Questo tipo di pavimento non viene posato in opera a pezzi ma viene steso e livellato con l’aiuto di una spatola o di un rullo, nel caso la resina non sia autolivellante. In questo modo la superficie è uniforme e priva di fughe e giunti. Ideale nelle nostre case, perché protegge da muffe e batteri, la resina è anche idrorepellente e perfetta in bagno e in cucina. Inoltre se il lavoro viene eseguito da professionisti del settore potrete stare certi che il vostro pavimento in resina durerà molto a lungo.

pavimenti in resina

 

Caratteristiche generali

Il pavimento in resina è dunque una soluzione hi-tech che assicura numerosi vantaggi ed estrema adattabilità, risponde a esigenze molto diverse e ha costi contenuti.

Questo tipo di pavimento si ottiene utilizzando resine sintetiche.
La resina è un collante sintetico che si indurisce a caldo o a freddo.

  • I pavimenti in resina sono l’ideale per ambienti interni.
  • Con la resina è anche possibile creare rivestimenti a parete.

Le resine sono tra i materiali preferiti dai professionisti della casa poiché permettono sperimentazioni di design grazie a caratteristiche quali:

  • Resistenza
  • Resa estetica
  • Praticità di posa

 

Estetica

Si presenta come un grosso blocco monolitico, continuo e senza fughe, come un qualsiasi pavimento a piastrelle. Inoltre la colorazione è personalizzabile, vi si possono creare decorazioni uniche (murales o applicazioni di fotografie ad esempio), infine la resina si integra molto bene con altri materiali (mobili in legno, oggetti di design, marmo ecc.).

 

pavimenti in resina

 

Pro: perché scegliere la resina

Il pavimento in resina ha moltissimi pro e pochi contro. Vediamoli nel dettaglio.

Il primo vantaggio è l’unicità.

  • Non si può ricreare due volte lo stesso pavimento, ma solo ottenere effetti simili.

Il pavimento è spesso in media 3 mm.

  • Non si deve intervenire sull’altezza di porte e finestre.
  • È un buon conduttore termico, ideale per sistemi di riscaldamento a pavimento.
  • È semplice da sovrapporrepavimenti esistenti, ad esempio di cemento o di piastrelle, con un notevole risparmio di denaro.

Soddisfa i vostri desideri estetici e di novità.

  • È un pavimento facile da rinnovare poiché, stendendo un nuovo strato su quello esistente, potrete cambiare facilmente il colore o la fantasia del vostro pavimento.
  • La resina è una soluzione chimica che si presenta in diverse combinazioni: è facilmente trattabile in qualsiasi cromatura di colore.
  • Si può creare anche un pavimento con delle progressive gradazioni cromatiche opache.
  • La superficie si può plasmare in liscia ruvida, a seconda delle proprie esigenze.

Garantisce il massimo dell’igiene.

  • Grazie all’assenza di fughe impedisce l’accumulo di polveri e altri depositi.
  • La composizione chimica della resina la rende inattaccabile da muffe, agenti batterici e chimici.

È idrorepellente.

  • Questa soluzione pavimentale è alla base delle ultime tendenze nel design d’interni: i bagni in resina.

È facile da pulire.

  • La pulizia del pavimento in resina è molto semplice e non sono richiesti particolari prodotti ma soltanto acqua e panno.

Contro

 La resina è resistente ed elastica ma, così come altri tipi di pavimentazione, non è immune da graffi, abrasioni e danni da caduta.

 

Consigli utili: posa in opera

  • Attenzione alla posa in opera. È importante che venga ben eseguita, se il supporto non è stato preparato con professionalità, deve essere liscio e ben levigato, la resina potrebbe risentirne, soprattutto se non è autolivellante.

 

pavimenti in resina

 

Le tipologie sul mercato

Esistono diversi tipi di pavimenti in resina adatti a molti tipi di esigenza, quelle consigliate da SAP hanno tutte uno strato autolivellante.

Pavimento a pellicola sottile

  • Ideale per l’utilizzo industriale.
  • Molto resistente all’usura.
  • Aderisce perfettamente al supporto di calcestruzzo.
  • Rapido da applicare.

Pavimenti in resina autolivellante

  • Ideale per interni e ambienti che non richiedono resistenza ma estetica.
  • Questa resina si ottiene mischiando prodotti di diversa viscosità che permette l’autolivellamento.
  • Permette infinite soluzioni cromatiche ed è l’ideale per negozi, locali e residenze.

La malta resinosa

  • Si ottiene mischiando più tipi di resine poliuteraniche al fine di ottenere un composto sottile e più riscaldante.
  • Garantisce diverse soluzioni cromatiche, con uno spettro più ampio.

Fascia di Costo

  • Pavimento in resina spatolato

Richiede la stesura come per il calcestruzzo, per uno spessore di 1,5 mm il costo è circa 90€ per mq.

  • Pavimento in resina autolivellante

Richiede la stesura di più strati, ma è più durevole e resistente ai danni e all’usura, va dagli 90 ai 100 € per mq.

  • Creazioni artistiche su resina

Volendo aggiungere un disegno o pattern artistici il costo sale di circa il 50% per mq. Vero è che in questo modo avrete in casa una vera e propria opera d’arte!

 

Richiedi un preventivo per il tuo pavimento in resina! 


Courtesy foto: Kerakoll e Litokol.