
Queste le principali tipologie sul mercato di pavimentazioni per esterni:
- Resina cementizia
- Pietra naturale e ricostruita
- Granito, Marmo e Ardesia
- Gres porcellanato
- Legno
- Tufo
- Calcestruzzo
- Cemento

Le tipologie sul mercato
I materiali utilizzati nei pavimenti e rivestimenti per esterni sono molteplici. La scelta del materiale è legata a criteri funzionali ed estetici.
È resistente ai raggi UV e all’umidità e al contatto con l’acqua. Questo tipo di pavimento è ideale per piscine e solarium. Inoltre, la resina cementizia è molto resistente al taglio e può essere realizzata sia lucida che opaca.
- Pietra naturale e ricostruita
Ideale per pavimentare terrazzi, balconi e giardini in ambienti rustici. È un materiale resistente e coniuga al massimo funzionalità ed estetica. La pietra è molto porosa e quindi a elevata assorbenza, dopo la messa in posa è necessario trattarla con prodotti idrorepellenti. Non necessità di manutenzione ed è semplice da mettere in posa. In alternativa potete optare per la pietra ricostruita, facile da installare ma soprattutto ecocompatibile, biocompatibile, leggera, traspirante e resistente.
Si tratta di materiali molto resistenti all’usura e molto resistenti all’umidità. Da un punto di vista estetico le texture di questi materiali sono inconfondibili e donano un tocco di eleganza e stile anche agli ambienti esterni. Non sono materiali semplici da lavorare e, soprattutto il marmo e l’ardesia, necessitano di manutenzione e levigatura per essere preservato dai segni del tempo e mantenere la loro indubbia bellezza.
È un materiale molto resistente ai graffi, alle abrasioni e agli agenti chimici e può avere diverse finiture. È possibile trattarlo facendolo assomigliare al legno, alla pietra e al mattone.
Se trattato nel modo giusto è un materiale adatto agli esterni e molto resistente all’umidità, per questo è ideale per pavimentazioni a bordo piscina, terrazzi e giardini. Ciò nonostante è importante trattarlo con speciali vernici in grado di renderlo repellente all’acqua e resistente alle muffe.
È resistente agli agenti atmosferici, di facile manutenzione e molto elegante.
Ideale per balconi e terrazzi è un materiale che resiste molto bene agli agenti atmosferici e alle muffe. Questo materiale è anti-assorbente e con una forte resistenza all’usura, per questo è l’ideale per le superfici carrabili. Ottima la messa in opera. Questo materiale – quando trattato – richiama le texture di roccia e mattoni, per non rinunciare a una perfetta estetica anche nel vostro ambiente esterno.
Le pavimentazioni in cemento sono ideali per gli ambienti industriali ma da tempo questo materiale è utilizzato anche negli ambienti residenziali grazie a caratteristiche quali la durezza, la porosità, l’impermeabilità, la resistenza e la durabilità, ma allo stesso tempo a nuove tecniche che li rendono trattabili da un punto di vista estetico.

Fascia di Costo
Il prezzo di un mq di pavimentazione per esterni dipende da un gran numero di fattori legati principalmente al tipo di materiale scelto e alla messa in posa.
Giardini, parchi, viali, piscine, centri sportivi, edifici privati e pubblici… Pavimenti e rivestimenti per esterni dei nostri fornitori sono perfette ovunque siano richieste bellezza, qualità e durata nel tempo. I nostri partner forniscono anche le rifiniture per esterni quali gradini, canaline, scalini, bordi piscina e così via.
Presso lo Showroom Sap di Roma Colleferro i nostri esperti vi sapranno consigliare in base alle vostre esigenze per soddisfare richieste studiate su misura per i vostri ambienti esterni. La nostra azienda vi propone materiali di alta qualità prodotti da Maspe e Primiceri, tra i migliori marchi in fatto di pavimenti e rivestimenti per esterni.
Lasciati Consigliare per i tuoi pavimenti e rivestimenti per esterni.
Courtesy foto Maspe e Primiceri.