LOADING...

Pavimenti in resina: ecco cosa bisogna sapere

Pavimenti in resina

In passato la resina veniva adoperata per la realizzazioni di pavimenti di edilizia industriale, oltre che in ospedali, centri commerciali e impianti sportivi, per sfruttare la sua elevata resistenza meccanica. Da qualche anno invece la resina è molto utilizzata nell’edilizia residenziale, questo perché è facile da personalizzare e di conseguenza ad adattarsi all’arredamento della vostra casa. Grazie infatti alle resine decorative di possono ottenere pavimenti in resina con effetti originali e unici.

Questo tipo di pavimento non viene posato in opera a pezzi ma viene steso e livellato con l’aiuto di una spatola o di un rullo, nel caso la resina non sia autolivellante. In questo modo la superficie è uniforme e priva di fughe e giunti. Ideale nelle nostre case, perché protegge da muffe e batteri, la resina è anche idrorepellente e perfetta in bagno e in cucina. Inoltre se il lavoro viene eseguito da professionisti del settore potrete stare certi che il vostro pavimento in resina durerà molto a lungo.

pavimenti in resina

 

Caratteristiche generali

Il pavimento in resina è dunque una soluzione hi-tech che assicura numerosi vantaggi ed estrema adattabilità, risponde a esigenze molto diverse e ha costi contenuti.

Questo tipo di pavimento si ottiene utilizzando resine sintetiche.
La resina è un collante sintetico che si indurisce a caldo o a freddo.

  • I pavimenti in resina sono l’ideale per ambienti interni.
  • Con la resina è anche possibile creare rivestimenti a parete.

Le resine sono tra i materiali preferiti dai professionisti della casa poiché permettono sperimentazioni di design grazie a caratteristiche quali:

  • Resistenza
  • Resa estetica
  • Praticità di posa

 

Estetica

Si presenta come un grosso blocco monolitico, continuo e senza fughe, come un qualsiasi pavimento a piastrelle. Inoltre la colorazione è personalizzabile, vi si possono creare decorazioni uniche (murales o applicazioni di fotografie ad esempio), infine la resina si integra molto bene con altri materiali (mobili in legno, oggetti di design, marmo ecc.).

 

pavimenti in resina

 

Pro: perché scegliere la resina

Il pavimento in resina ha moltissimi pro e pochi contro. Vediamoli nel dettaglio.

Il primo vantaggio è l’unicità.

  • Non si può ricreare due volte lo stesso pavimento, ma solo ottenere effetti simili.

Il pavimento è spesso in media 3 mm.

  • Non si deve intervenire sull’altezza di porte e finestre.
  • È un buon conduttore termico, ideale per sistemi di riscaldamento a pavimento.
  • È semplice da sovrapporrepavimenti esistenti, ad esempio di cemento o di piastrelle, con un notevole risparmio di denaro.

Soddisfa i vostri desideri estetici e di novità.

  • È un pavimento facile da rinnovare poiché, stendendo un nuovo strato su quello esistente, potrete cambiare facilmente il colore o la fantasia del vostro pavimento.
  • La resina è una soluzione chimica che si presenta in diverse combinazioni: è facilmente trattabile in qualsiasi cromatura di colore.
  • Si può creare anche un pavimento con delle progressive gradazioni cromatiche opache.
  • La superficie si può plasmare in liscia ruvida, a seconda delle proprie esigenze.

Garantisce il massimo dell’igiene.

  • Grazie all’assenza di fughe impedisce l’accumulo di polveri e altri depositi.
  • La composizione chimica della resina la rende inattaccabile da muffe, agenti batterici e chimici.

È idrorepellente.

  • Questa soluzione pavimentale è alla base delle ultime tendenze nel design d’interni: i bagni in resina.

È facile da pulire.

  • La pulizia del pavimento in resina è molto semplice e non sono richiesti particolari prodotti ma soltanto acqua e panno.

Contro

 La resina è resistente ed elastica ma, così come altri tipi di pavimentazione, non è immune da graffi, abrasioni e danni da caduta.

 

Consigli utili: posa in opera

  • Attenzione alla posa in opera. È importante che venga ben eseguita, se il supporto non è stato preparato con professionalità, deve essere liscio e ben levigato, la resina potrebbe risentirne, soprattutto se non è autolivellante.

 

pavimenti in resina

 

Le tipologie sul mercato

Esistono diversi tipi di pavimenti in resina adatti a molti tipi di esigenza, quelle consigliate da SAP hanno tutte uno strato autolivellante.

Pavimento a pellicola sottile

  • Ideale per l’utilizzo industriale.
  • Molto resistente all’usura.
  • Aderisce perfettamente al supporto di calcestruzzo.
  • Rapido da applicare.

Pavimenti in resina autolivellante

  • Ideale per interni e ambienti che non richiedono resistenza ma estetica.
  • Questa resina si ottiene mischiando prodotti di diversa viscosità che permette l’autolivellamento.
  • Permette infinite soluzioni cromatiche ed è l’ideale per negozi, locali e residenze.

La malta resinosa

  • Si ottiene mischiando più tipi di resine poliuteraniche al fine di ottenere un composto sottile e più riscaldante.
  • Garantisce diverse soluzioni cromatiche, con uno spettro più ampio.

Fascia di Costo

  • Pavimento in resina spatolato

Richiede la stesura come per il calcestruzzo, per uno spessore di 1,5 mm il costo è circa 90€ per mq.

  • Pavimento in resina autolivellante

Richiede la stesura di più strati, ma è più durevole e resistente ai danni e all’usura, va dagli 90 ai 100 € per mq.

  • Creazioni artistiche su resina

Volendo aggiungere un disegno o pattern artistici il costo sale di circa il 50% per mq. Vero è che in questo modo avrete in casa una vera e propria opera d’arte!

 

Richiedi un preventivo per il tuo pavimento in resina! 


Courtesy foto: Kerakoll e Litokol. 

2 Comments

Vorrei essere contattata per la realizzazione di un pavimento in resina superficie di 25 mq

Grazie

Grazie Laura, ti contatteremo prima possibile tramite email. Alessio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *